Tartufo nero pregiato

Tartufo nero pregiato

Il tartufo nero pregiato o “tuber melanosporum” è un tubero che matura in inverno e cresce in simbiosi con diversi tipo di alberi, come la quercia, il carpino nero e il nocciolo. La raccolta di questa varietà di tartufo va dal 15 novembre al 15 marzo e si effettua con l’aiuto di cani addestrati. Il tartufo nero pregiato cresce in modo particolare in Piemonte, anche se in Umbria abbiamo il famosissimo tartufo nero pregiato di Norcia e la celebre area di raccolta del monte Nerone, i cui tartufi si caratterizzano per l’aroma particolare.

 

Caratteristiche del tartufo nero pregiato

Il tartufo nero pregiato è immediatamente riconoscibile dai cercatori per alcune caratteristiche:

  • forma tondeggiante e dimensioni che variano da quelle di una nocciola a quelle di una grossa patata, con un peso che può superare anche il kg;
  • scorza nera rugosa costellata da piccole verruche;
  • polpa nera-violacea striata da venature bianche, che assumono una colorazione rossiccia se esposte all’aria e tendono al nero in cottura.

Tartufo nero pregiato in cucina

Il tartufo nero pregiato si caratterizza per un profumo delicato e gradevole e per un sapore particolare e quasi dolciastro. Per questo viene anche chiamato “tartufo nero dolce”. In cucina il tartufo nero pregiato è protagonista di molti piatti: ottimo consumato a crudo, nella maggior parte dei casi si utilizza previa breve cottura. Il calore non rovina i suoi composti aromatici e si tratta di una varietà di tartufo adatta ad ogni preparazione e conservazione.
Le pietanze con olio di oliva e la mantecatura esaltano i suoi aromi, anche se l’utilizzo più comune è in abbinamento al risotto, da guarnire con fettine messe a crudo.

 

Contattaci

Per informazioni o per acquistare il prodotto chiamaci o compila il form.

Antonio 349.2595406 – 349.6808655

Alessandro 345.1280890 – 349.1940703